I Modelli Lancia
Nel 1908 la produzione prosegue con la Beta e nel 1913, con la Theta, Lancia presenta il primo impianto elettrico integrato.
Nel 1918 viene brevettato un prototipo di motore a otto cilindri a V di 45 gradi e un altro propulsore a 12 cilindri, sempre a V stretto, di soli 22 gradi.
Quest'ultima soluzione caratterizzera' per molti anni la produzione Lancia e l'ultimo motore con questa struttura verra' ancora montato sulla Fulvia coupe' 3 nel 1976.
Nel 1921 la Trikappa propone, prima al mondo, un motore 8 cilindri a V stretto.

Nel 1922 la Lambda anticipa la scocca portante, le sospensioni anteriori a ruote indipendenti, il tunnel della trasmissione realizzato internamente agli ingombri del pianale, il bagagliaio realizzato all'interno della struttura stessa della scocca portante ed il primo motore al mondo a 4 cilindri a V stretto.
Negli anni successivi compariranno la Dilambda, l'Artena, l'Astura, l'Augusta.
Poi l'Aprilia e l'Ardea.

Nel 1950 nasce l'Aurelia, che nella versione B20 diverra' il simbolo delle granturismo italiane.
Nel 1953 e' la volta dell'Appia.
Nel 1957 la Flaminia viene presentata al salone dell'auto di Ginevra e, nel 1960, la Flavia esalta i pregi della trazione anteriore.
Nel 1963, sempre al Salone di Ginevra viene presentata la Fulvia che nella versione coupe' HF diventera' una delle regine dei rally del marchio Lancia.
Nel 1972, nasce la prima vettura Lancia dell'era Fiat, la Beta.

Nel 1973, nasce la Stratos che diventera' dominera' i rally di quegli anni.
Nel 1976 viene presentata la Gamma con motore boxer.
Nel 1979 appare sul mercato come tranquilla berlina la Delta, che pero' mostrera' tutto il suo carattere nelle successive versioni HF.
Nel 1980 esordisce la Beta Trevi.
Nel 1982 al Salone dell'auto di Torino viene presentata la Lancia Rally 037.

Sempre nel 1982 viene presentata la Prisma e nel 1984 la Thema.
Nel 1985 esordisce la Delta S4, che dispone di trazione integrale permanente e di doppia sovralimentazione: volumex e turbo.
Nel 1985 la Y10 e' la prima vettura che adotta l'innovativo motore Fire, mentre sulla Thema 8.32 (1986) compare un motore Ferrari, 8 cilindri 32 valvole.
Nel 1986 debutta la Delta HF 4WD che aprira' un ciclo di vittorie ancora inimitato.
Nel 1989 nasce la Delta HF integrale 16V e la Y10 Selectronic dotata di cambio a variazione continua con frizione elettromagnetica,
nel 1990 la Lancia Dedra HF Turbo.

Nel 1993 viene presentata la nuova Lancia Delta.
Nel 1994 la Lancia K e la monovolume Lancia Z.
Nel 1995 termina la produzione della Delta HF integrale.
Nel 1999 compare sulla scena l'erede della Dedra, la Lybra, nel 2002 la Phedra, erede della Z e la nuova ammiraglia Thesis.
Nel 2003 al Salone di Ginevra viene presentata la lussuosa citycar Ypsilon, seguita nel 2004 dalla Musa.
Nel 2006, per celebrare i 100 anni della Lancia, viene presentata la linea Centenario per i modelli Ypsilon, Musa e Thesis.
Nel 2008 appare la Nuova Lancia Delta.